Circa tra il 20 e il 30% degli acquisti effetuati online vengono restituiti. Tali resi contribuiscono alle 10.000 tonnellate di rifiuti che finiscono ogni anno nelle discariche. Inoltre, i marchi di lusso, quando hanno a che fare con prodotti invenduti, si trovano spesso di fronte a due sole opzioni: gettarli, o svenderli.
L’industria del lusso è caratterizzata da una divergenza tra quello che gli acquirenti vedono sul sito e-commerce, e il prodotto tale e quale. Tale differenza tra realtà e aspettative ha come conseguenza una drastica contrazione e diminuzione delle vendite.
Dall’ altro lato, grazie a un configuratore di prodotto 3D, i consumatori hanno la possibilità di vedere in maniera ultra realistica l’aspetto del prodotto prima ancora che venga fabbricato.
Essi hanno accesso a modelli 3D fotorealistici dei loro prodotti. Inoltre, gli utilizzatori possono modificare la forma, il colore e il materiale dei prodotti, grazie a un configuratore prodotto 3D. In tal modo, le divergenze relative all’aspetto di un prodotto sono ridotte a zero. Di conseguenza, i consumatori acquisiscono molta più sicurezza nell’acquisto.
Grazie all’aumento della produzione su misura, l’ammontare dei resi e dei rifiuti correlati, viene drasticamente minimizzata. Con il configuratore di prodotto 3D di SmartPixels, i nostri clienti hanno sperimentato una riduzione del 40% dei resi, e un rilevante aumento delle vendite.